img

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Livenza Tagliamento Acque

11/11/2025

Nella sede di Sesto al Reghena venerdì 7 novembre, Livenza Tagliamento Acque ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024. Numerosi i presenti tra sindaci, amministratori, rappresentanti di società e aziende, associazioni di categoria, dipendenti e collaboratori. 

Ad aprire i lavori il Direttore Generale di LTA, Giancarlo De Carlo, che ha introdotto i principali obiettivi strategici, ambientali e sociali che guidano l’azione dell’Azienda, evidenziando come il Bilancio di Sostenibilità non sia solo il frutto di una rendicontazione, ma un dialogo aperto con il territorio per comprendere il valore della trasparenza, dell’impegno e della collaborazione. 

A conferma dell’ottimo lavoro ci sono i numeri: nel 2024 LTA ha investito circa 32,3 milioni di euro, generando un valore economico complessivo di 54,5 milioni di euro, di cui circa il 74% distribuito agli stakeholder. Un dato particolarmente significativo è il livello di investimento pro-capite che ha raggiunto 109 euro per abitante servito superando nettamente la media nazionale di 72 euro e confermando la volontà di LTA di garantire standard di servizio sempre più elevati. 

Collegata da remoto è intervenuta anche Annamaria Barrile, Direttore Generale di Utilitalia - Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas - la quale ha sottolineato l’importanza di LTA di essere una Società Benefit, perchè quando si ha la responsabilità della qualità dei servizi si è in grado garantirne un accesso a tutti. 

Un plauso all’azienda è stato espresso anche dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Vannia Gava,  la quale ha sottolineato che una realtà come LTA rappresenta un fiore all’occhiello di questa Regione. In un contesto dove l’acqua è un bene sempre più prezioso il ruolo delle utililities è fondamentale per dare sicurezza, trasparenza, prossimità e contatto con il cittadino. I numeri di questa Società sono importantissimi - ha sottolineato - e confermano un lavoro di squadra importante che consente di perseguire degli obbiettivi e raggiungere dei risultati significativi. Gli investimenti anche nel campo dell’energia rinnovabile, nell’acquisto di energia verde certificata, dimostrano per LTA di avere capito il vero senso della transizione ecologica”.  

“Un anno segnato da una svolta importante – ha sottolineato invece il Presidente Andrea Vignaduzzo: la realizzazione del primo Piano Industriale integrato con la sostenibilità per il triennio 2025-2027, in cui crescita, innovazione e impatto positivo sul territorio si traducono in obiettivi concreti e misurabili con investimenti pari a 86,3 milioni di euro. 

La forza di LTA sono le persone – ha aggiunto Vignaduzzo – donne e uomini che ogni giorno lavorano con passione e dedizione. Con il loro impegno costruiamo un futuro più consapevole, innovativo e sostenibile per la nostra comunità. Nel 2024, sono state dedicate 6.168 ore di formazione per il potenziamento delle competenze interne, accompagnate dall’avvio di un Sistema di Gestione della Diversità e dell’Inclusione ispirato alla PdR 125:2022, per costruire un ambiente di lavoro sempre più equo e stimolante, che ha consentito a LTA di ottenere nel 2025 la Certificazione per la Parità di genere.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 ha adottato per la prima volta il nuovo standard europeo ESRS (European Sustainability Reporting Standards), un linguaggio comune e comparabile che permette di raccontare in modo chiaro e misurabile l’impatto dell’azienda nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica.



Condividi su: