
L'utilizzo sostenibile dell'acqua nell'orticoltura e nell'agricoltura non professionali in Friuli Venezia Giulia

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 10.00 presso la Sala Consiglio Palazzo Torriani in Via Marziano Ciotti n° 49 a Gradisca d'Isonzo si terrà un convegno, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall' IRTEF - Istituto per la Ricerca sulle Tecniche Educative e Formative inerente l'utilizzo sostenibile dell'acqua nell'orticoltura e nell'agricoltura non professionali in Friuli Venezia Giulia.
Lo studio realizzato dall’IRTEF è stato sostenuto economicamente anche da Livenza Tagliamento Acque SpA.
PROGRAMMA:
10.00 Registrazione partecipanti
10.30 Apertura lavori e saluti istituzionali
- Linda Tomasinsig, Sindaco del Comune di Gradisca d’Isonzo
- Sara Vito, Assessore regionale all’ambiente e all’energia
- Franco Miani, Presidente dell’IRTEF
10.50 Interventi di natura tecnica
- Sergio Simeoni, (Direttore IRTEF - Istituto per la Ricerca sulle Tecniche Educative e Formative) - Orticoltura e agricoltura non professionali in Friuli Venezia Giulia: le buone pratiche da valorizzare e le criticità da conoscere per la gestione sostenibile dell’acqua
- Roberto Schak, (Vice Direttore Direzione ambiente ed energia della Regione Friuli Venezia Giulia) - Il Piano regionale di Tutela delle Acque: lo strumento guida per l’uso sostenibile delle risorse idriche
- Costantino Cattivello, (Coordinatore Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica - Struttura stabile della ricerca e sperimentazione dell’ERSA, Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale) - L’impegno dell’ERSA per la protezione delle specie vegetali erbacee di interesse agricolo presenti in Friuli Venezia Giulia
- Mauro Pascoli, (Vice Presidente INU - Istituto Nazionale di Urbanistica del Friuli Venezia Giulia) - Rigenerare il territorio e riqualificare il patrimonio edilizio con l’orticoltura e l’agricoltura non professionali
11.45 Dibattito
Condividi su: